I Musei Universitari per l’orientamento scolastico - Rete dei musei universitari
Il Museo di Chieti partecipa al nuovo progetto finanziato dal MIUR: "I Musei Universitari per l’orientamento scolastico”. L’obiettivo è quello di promuovere nuove forme di orientamento mediante la Rete dei Musei, costituitasi con il precedente progetto, con la partecipazione di 13 Università italiane.
Obiettivo generale del progetto è fare in modo che la rete nazionale dei Musei Universitari di nove Università (Bari, Chieti-Pescara, Ferrara, Firenze, Modena e Reggio Emilia, Roma-La Sapienza, Perugia, Siena, Tuscia), che si è venuta a costituire a livello nazionale con un precedente progetto MIUR 6/2000 (2012) (www.pomui.unimore.it), a cui si sono aggiunte l’Università di Genova e di Pavia e due Musei, quello Regionale di Scienze Naturali di Torino e i Musei Civici di Reggio Emilia, assuma il ruolo di sede privilegiata per la realizzazione di percorsi formativi per l’orientamento permanente alla cultura scientifica (secondo le “Linee Guida Nazionali per l’orientamento permanente, MIUR R.U. prot. n. 4232 del 19/02/2014), conspecifica attenzione al metodo comune a tutte le discipline scientifiche, grazie al patrimonio e alle competenze connaturate ai musei stessi. Tali percorsi formativi per l’orientamento saranno collegati a quelli organizzati dai servizi orientamento delle diverse Università (come previsto anche dalla risoluzione del Consiglio d’Europa n. 15030 del 2008 - EDUC 257, SOC 653secondo la quale l’orientamento permanente deve essere integrato maggiormente nelle strategie di apprendimento permanente). Tali percorsi formativi sono destinati a dirigenti e tutor scolastici, a insegnanti e studenti, non solo delle scuole medie superiori, in particolare delle classi IV e V, ma anche delle scuole medie inferiori nella convinzione (dettata dall'esperienza)che i ragazzi di quella fascia di età siano sufficientemente maturi, ancora molto recettivi e soprattutto disponibili a un intenso coinvolgimento cognitivo.
E’ possibile visionare il nuovo progetto sul portale dei musei universitari: