"Festival di Poesia e di altri Linguaggi"

Giovedì 25 e venerdì 26 novembre, a Chieti, si terrà la terza edizione di ChietiPoesia - Festival di Poesia e di altri Linguaggi. La manifestazione, diretta da Luigi Colagreco, organizzata dal Centro di Poesia e altri Linguaggi e dall'associazione Mira con il patrocinio della Prefettura, della Provincia e del Comune di Chieti, si svolgerà in diversi luoghi della città, articolandosi in più eventi.
Si parte alle ore 15.30 di giovedì 25 nell'atrio del palazzo della Provincia di Chieti, con l'inaugurazione dell'esposizione degli artisti Andrea Starinieri e Tonia Ciavarella in collaborazione con la GArt Gallery di Pescara; a seguire Andrea Starinieri comincerà la realizzazione di un'opera che verrà ultimata dal vivo nel corso del Festival. Alle ore 17.00, presso l’auditorium del Museo universitario di Chieti, gli scrittori Giovanni D'Alessandro e Jean Portante saranno i protagonisti della conferenza "Lingua mia, favilla a la futura gente. Autori contemporanei in dialogo con Dante". L'incontro nasce dalla collaborazione con il Museo universitario e con i Kiwanis Club Chieti-Pescara, Chieti-Pescara d'Annunzio, Chieti-Theate, Francavilla al Mare e la Costa dei Trabocchi, Pescara.
Venerdì 26, alle ore 11.00, nella sala di rappresentanza della Prefettura di Chieti, il poeta Loretto Rafanelli presenterà il suo volume “A ogni stazione del viaggio” (Jaca Book, 2021) con interventi del critico Paolo Lagazzi e del poeta Jean Portante. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Club per l'Unesco di Chieti. La conferenza e la presentazione saranno condotti dalla filologa Concetta Meri Leone. La chiusura del Festival è affidata alla Tdm Dance Group del coreografo e regista Tiziano Di Muzio con la performance "Uomini fummo, e or siam fatti sterpi", che si terrà in due sessioni serali, alle ore 21.00 e alle ore 21.50, nella ex chiesa di Santa Maria del Tricalle (Tricalle Sistema Cultura) in collaborazione con la cooperativa Mirare. La performance e le opere degli artisti Starinieri e Ciavarella si ispirano a tre scene tratte dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
L'ingresso agli eventi è gratuito, obbligo green pass e mascherina. Prenotazioni: info@chietipoesia.it.