Giuseppe Continenza e Maurizio Di Fulvio in concerto

20 Ottobre 2020
Festival Internazionale dell’Adriatico 2020

Giovedì 29 ottobre 2020, alle ore 18:30, presso l'auditorium del Museo universitario, si esibirà in concerto il duo composto dai chitarristi Giuseppe Continenza e Maurizio Di Fulvio.

L'evento è organizzato nell'ambito della 25a edizione del Festival Internazionale dell’Adriatico che si svolgerà dal 16 ottobre al primo novembre 2020 e riguarderà principalmente la Città di Pescara con ben 6 giornate piuttosto articolate ed intense, con i concerti, il concorso, le masterclasses e la mostra di liuteria.
Gli altri 4 appuntamenti concertistici si terranno a Chieti, Penne, Loreto Aprutino e Città Sant’Angelo.

Il Festival Internazionale dell’Adriatico è un’iniziativa musicale di alto valore culturale e divulgativo. Nata nel 1996 e interamente dedicata alla chitarra, rappresenta un’occasione di crescita sociale per il territorio, dalla notevole ricaduta turistico-culturale. Il Festival ha ospitato nel corso degli anni i più grandi chitarristi internazionali.

L’ingresso al concerto presso il Museo universitario sarà gratuito ma i posti sono limitati.
La prenotazione è obbligatoria chiamando la reception del museo al seguente numero: +39 0871 3553514.

 

GIUSEPPE CONTINENZA & MAURIZIO DI FULVIO

Giuseppe Continenza, nato aTorino, risiede e insegna a Pescara presso il Conservatorio “L. D’Annunzio”. Dopo essersi diplomato a pieni voti presso il Musicians Institute in Hollywood in California, ha intrapreso le sue prestigiose collaborazioni al fianco di Joe Diorio, Martin Taylor, Jimmy Bruno, Jack Wilkins, Gene Bertoncini, Gary Willis ed altri ancora e nell’anno 2000 con il leggendario chitarrista Bireli Lagrene con il quale collabora tutt’ora. Scrive su Guitar Club e Tuttochitarra, due riviste di musica tra le più importanti in Europa e scrive inoltre sulla rivista Jazzit e sul famoso sito Jazzitalia curando rubriche sull’improvvisazione jazz.
Dal 2018 costituisce un duo con Maurizio Di Fulvio, chitarrista-compositore di Pescara, formatosiprincipalmente con J. Bream, A. Carlevaro, J. Scofield e P. Metheny. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti ed è stato docente di chitarra nei Conservatori italiani di Foggia, Verona, Modena e Padova. Membro di giuria dei più prestigiosi concorsi di chitarra, tiene masterclasses nelle Università e nelle Istituzioni musicali di diversi paesi sulla letteratura chitarristica tradizionale e sull’impiego della chitarra classica nel jazz. Svolge una brillante carriera concertistica su scala mondiale in qualità di solista e con formazioni varie, suonando nei maggiori festival a fianco dei più autorevoli musicisti, con lodevoli testimonianze di pubblico e di critica.