Notte europea dei ricercatori 2018

La “Notte europea dei ricercatori” è un’iniziativa proposta per la prima volta nel 2005 dalla Commissione Europea per promuove e divulgare la scienza. In questa occasione i ricercatori condividono attivamente con visitatori e curiosi la loro passione per la scienza e il piacere dell’esperimento e della scoperta.
L’edizione 2018 ha come tema il patrimonio culturale presenta varie novità e un programma ricco di appuntamenti: 97 eventi, divisi fra laboratori, talk, mostre, visite guidate, coordinati da più di 120 ricercatori e studiosi, oltre a concerti, re-enactment e giochi.
Il programma è suddiviso in due giornate:
- "Verso la Notte dei Ricercatori" - Giovedì 27 settembre 2018 - dalle ore 8.30 alle 13.30 - Piazza Salotto, Pescara
- "La Notte Europea dei Ricercatori" - Venerdì 28 settembre 2018 - dalle ore 15.30 alle 24.00 - Corso Marrucino - Chieti
In particolare, il Museo Universitario di Chieti ospiterà i seguenti incontri venerdì 28 settembre:
- Laboratorio di Antropologia; Laboratorio di Biologia; Laboratorio di Istologia Chimica, “Colori e fantasia - Scienza a Colori”; “Detective del Museo”
Laboratori didattici e giochi scientifici a cura di Ruggero D’Anastasio, Lorenza Speranza e Antonia Patruno
Sale espositive, ore 15:30 – 21:00
- Una preziosa convergenza tra scienza (medica) e arte (audiovisiva) – “Il magistero della tradizione, tra paesaggi e leggende d’Abruzzo”
Seminari divulgativi a cura di Anita Trivelli, con Francesco Calandra, Maria Grazia Liguori, Daniele Campea
Auditorium, 16:30 – 17:00
- Tra scienza e arte: la singolare intermedialità di Laurie Anderson: giovani ricercatori on the stage
Giovani Ricercatori on the Stage: Giorgia Console
Auditorium, 17:15 – 17:30
- “At Berkeley” di Friedrick Wiseman: un affresco vitale di una prestigiosa Università pubblica statunitense
Giovani Ricercatori on the Stage: Pierfrancesco Concistrè
Auditorium, 17:45 – 18:00
- Geologia a rischio sismico
Seminario divulgativo a cura di Alessandro Valentini
Auditorium, 18:15 – 18:30
- Metodologie innovative per il riconoscimento di faglie attive
Seminario divulgativo a cura di Federica Ferrarini
Auditorium, 18:45 – 19:00
- La prevenzione sin dalla vita intrauterina - attività fisica in gravidanza quali integratori nelle ragazze
Seminari divulgativi a cura di Marco Liberati e Ester Vitacolonna
Auditorium, 19:15 – 20:00
- Malattie sessualmente trasmissibili
Seminario divulgativo a cura di Katia Falasca e Marco Liberati
Auditorium, 20:15 – 20:30
- Collezione Paglione: tartarughe tra arte e scienza
Visita guidata a cura di Cristina Ricciardi
Sale espositive, ore 19:00 - 19:45
Per conoscere il tutti gli eventi della Notte dei ricercatori
potete consultare il sito nottedellaricerca.unich.it
o scaricare il Programma completo (.pdf)