“Ricerche malacologiche nel Canale di Suez (Egitto) con brevi note sulla malacofauna del Golfo di Suez”
Sabato 23 luglio 2022 alle ore 17:30, presso l’auditorium del Museo universitario, verrà presentato il volume “Ricerche malacologiche nel Canale di Suez (Egitto) con brevi note sulla malacofauna del Golfo di Suez” che, pubblicato dalla rivista Alleryana della Società Italiana di Malacologia APS (Supplemento di Alleryana Vol. 40 n. 1), ha per oggetto il censimento della malacofauna del Canale di Suez con una corposa appendice dedicata a quella presente nel Golfo di Suez (Mar Rosso).
Nel complesso, vengono descritte e commentate dagli autori, Franco Agamennone, Pasquale Micali, Luigi Romani, Gianpaolo Franzoni e Stefano Bartolini, 326 diverse specie di cui 135 rinvenute nel tratto compreso tra i Grandi laghi Amari e la località di El Qantara (a circa 35 Km dalla foce del Canale di Suez in Mediterraneo) e 191 provenienti dal Golfo di Suez.
Il materiale esaminato proviene dalla collezione privata di Gianpaolo Franzoni che ha insegnato nella città di Alessandria d'Egitto e ha svolto attività di raccolta non sistematica tra il 1986 e il 2008.
Inoltre, dopo l’inquadramento storico del Canale di Suez, gli autori esaminano i danni provocati dall'ingresso di specie aliene provenienti dal Canale (c.d. specie "lessepsiane") sulle specie indigene mediterranee e di quali potrebbero essere gli scenari futuri da essi derivanti sulle biocenosi tipiche del mare nostrum.
L'opera rappresenta un "unicum" nello scenario della malacologia moderna in quanto le aree indagate sono oggi interdette alla possibilità di ulteriori studi sia per una antropizzazione selvaggia, che ha alterato in modo irrimediabile gli ambienti naturali sia per ragioni politiche, trattandosi di territori militarizzati e fortemente presidiati.
Saranno presenti il Dott. Franco Agamennone ed il Prof. Gianpaolo Franzoni; in collegamento in remoto interverranno l'Ing. Pasquale Micali e il Dott. Luigi Romani, tutti membri della Società Italiana di Malacologia APS.
L’ingresso è gratuito.