Teate Cinema: i produttori, i registi, i film di Chieti

Martedì 23 gennaio alle ore 17:30, l’auditorium del Museo universitario di Chieti ospiterà il primo incontro di proiezioni di “Teatecinema: i produttori, i registi, i film di Chieti”.
Il primo appuntamento sarà con il film muto “Visioni e panorami d’Abruzzo”, prodotto nel 1922 dalla casa cinematografica “Teatina film Chieti” del cav. Vincenzo Melocchi, un imprenditore abruzzese tanto attivo quanto dimenticato. Interverranno il professor Stefano Trinchese, direttore del Dilass, il prof. Patrizio Domenicucci decano della Scuola di Studi Umanistici, il prof. Fabio Andreazza cattedra di Storia del Cinema e l’editore Gerardo Di Cola.
La presentazione sarà animata da balli in costume e da letture.
Nel dicembre 1922 il film è stato proiettato in anteprima al Quirinale alla presenza di Vittorio Emanuele III, che nel Natale 1913 era stato ospite nell’albergo di Vincenzo Melocchi a Rivisondoli. Il film ha risonanza internazionale ed è proiettato anche in America per i tanti migranti, commossi alla vista di luoghi e volti della propria terra.
Il cav. Vincenzo Melocchi è produttore cinematografico di ben tre case «Teatina Film», «Aprutina Film» e «Clarentia Film»; oltre 20 le pellicole dal 1921 al 1947.
L’auditorium, scelto come sede degli incontri, intende celebrare una storica sala cinematografica, il cinema Enal.
“Teatecinema: i produttori, i registi, i film di Chieti” consiste in sei appuntamenti, fino a giugno, organizzati dall’associazione culturale Teate Nostra; la casa editrice èDiCola in collaborazione con l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali; la Scuola di Studi Umanistici e il Museo universitario Ud’A.