Chieti Classica 2025

30 Giugno 2025
Il 4 luglio appuntamento al Museo universitario

Parte domani l'ottava edizione di Chieti classica: dall' 1 al 15 luglio, sotto la direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante si torna a parlare di musica nella Città di Chieti e questa edizione lascia particolarmente spazio a violino e violoncello e prevede non solo concerti ma anche masterclass con 9 docenti internazionali e circa 100 studenti provenienti da più parti del mondo: Polonia, Austria, Cina, Germania, Israele, Olanda, Kazakistan, Brasile, Australia, Armenia, Svizzera, Corea del Sud, Inghilterra, Finlandia, Spagna.

Si parte dal primo luglio con le masteclass: violino con Dora Schwarzberg (Austria), Virginia Ceri (Italia), Pavel Berman (Italia/Svizzera), Eva Bindere (Lettonia); viola e musica da camera con Zvi Carmeli (Israele) e Nora Schwarzberg; violoncello con Luigi Piovano (Italia), Marc Coppey (Francia), Alessandro Chaushian (Regno Unito/Armenia); canto lirico con Fabio Armiliato (Italia); Oboe con Alberto Negroni (Italia).

L’appuntamento al Museo Universitario è fissato per il 4 luglio alle ore 21:00: "Tra sogno e realtà" con La Voce dell'Anima. L’ingresso è gratuito.

Gli artisti di Chieti classica inoltre apriranno anche tre concerti della Valle dell'Orfento a Caramanico Terme (Pe), 39esima rassegna concertistica internazionale nei giorni 3, 7 e 11 luglio in sala consiliare alle 21.30. Teatro: dal 9 al 14 luglio è previsto anche un laboratorio teatrale con Massimo Di Michele, attore e regista che ha lavorato a sua volta con i più grandi registi italiani.

Il Festival è organizzato dal Comune di Chieti e Music & Art International Academy con ArtEnsemble gode inoltre del patrocinio del Comune, della Provincia di Chieti con i Musei Archeologici Nazionali di Chieti e la Direzione regionale dei Musei Nazionali Abruzzo (Mic), il Museo Universitario, il Convitto Nazionale G. B. Vico, l'Auditorium Cianfarani.