Giocare, pensare e comunicare le scienze

9 Settembre 2017
Incontro pratico-riflessivo con gli insegnanti

Anche quest’anno, la Direzione del Museo universitario di Chieti propone agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e II grado, un incontro formativo impostato secondo i principi dell'educazione attiva, dove i partecipanti sono invitati a sperimentare – in prima persona – attività e giochi scientifici, a confrontarsi su cosa significa "fare scienze" con i bambini e i ragazzi di oggi ed a riflettere su questioni relative al metodo scientifico.

Metodologia
L'incontro di formazione è pratico, ovvero i partecipanti sperimentano attività e giochi che possono essere riproposti ai bambini e ai ragazzi. A termine di ogni sessione tematica, ci sarà un momento dedicato al confronto delle riflessioni fra partecipanti e docente.

Docenza
Le attività saranno coordinate tramite collegamento Skype dal Dott. Antonio Di Pietro, pedagogista ludico.
Presidente del Cemea Toscana, referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA. Collabora presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (Università di Firenze) e con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva). Svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica. Ha diverse pubblicazioni sul gioco e il giocare. Attualmente scrive per le riviste Scuola dell'infanzia e UPPA-Un Pediatra Per Amico, per il blog Sesamo-Didattica interculturale. Consulente al progetto editoriale UPPLÀ–Rivista per bambini di ogni età.

 

PROGRAMMA

  • Registrazione partecipanti
  • Collegamento Skype con il Dott. Antonio Di Pietro
    Giocare, pensare e comunicare le scienze: presentazione dell’attività pratica con gli insegnanti
    Giocare, pensare e comunicare le scienze: attività pratica con gli insegnanti
  • Dibattito e conclusioni

Per la partecipazione al workshop è necessario inviare l’allegata scheda di prenotazione entro e non oltre giovedì 7 settembre 2017 all’indirizzo mail: mssb@unich.it

 

Scarica la locandina

Scarica il comunicato dell'evento