Terza missione
La valorizzazione delle conoscenze, nota come Terza Missione, è riconosciuta a tutti gli effetti come una delle missioni istituzionali dell’Università, accanto alla didattica (prima missione) e alla ricerca scientifica (seconda missione). Essa rappresenta l’insieme delle attività attraverso le quali l’Università interagisce direttamente con la società, contribuendo in modo attivo allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio.
La Terza Missione si concretizza, tra l’altro, nel trasferimento dei risultati della ricerca verso il sistema produttivo e la società, attraverso:
- la valorizzazione della proprietà intellettuale (es. brevetti),
- la promozione della cultura imprenditoriale (spin-off),
- il rafforzamento delle relazioni tra università e industria.
In questo ambito, il Museo universitario ha già conseguito risultati significativi, come lo sviluppo di brevetti per la datazione di resti biologici antichi tramite fluorescenza e per la loro conservazione in ambienti controllati.
Tuttavia, la valorizzazione delle conoscenze non si esaurisce nel trasferimento tecnologico: essa comprende anche la promozione di attività culturali e sociali che coinvolgano attivamente la cittadinanza. In questa prospettiva, il Museo si propone non solo come luogo di memoria e valorizzazione del territorio, ma anche come laboratorio di crescita e creatività per gli studenti di ogni ordine e grado.
Il Museo è un luogo di incontro, socializzazione e scambio di idee, e promuove la cooperazione attraverso la stipula di accordi e convenzioni con:
- le Scuole,
- la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara,
- Istituti di ricerca,
- Associazioni culturali.
Le principali attività di Terza Missione del Museo includono: