5° Edizione Chieti-Poesia

25 Ottobre 2023

Mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 ottobre, a Chieti si terrà la 5° edizione di Chieti-Poesia Festival di poesia e altri linguaggi, evento organizzato dall'A.p.s. Mira e dal Centro di Poesia e altri Linguaggi, sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli e dai club Kiwanis Chieti-Pescara, Chieti-Pescara d'Annunzio e Chieti-Theate, e patrocinato dalla Regione Abruzzo, dall'Ambasciata in Italia del Granducato di Lussemburgo, dalla Provincia e dal Comune di Chieti e dal DiLASS dell'Università “G. d'Annunzio” di Chieti.
La rassegna, patrocinata dal Comune, vedrà la partecipazione di poeti, artisti e studiosi di arte e letteratura. Le iniziative mattutine del 25 e del 26 saranno riservate alle scuole secondarie di Chieti, le altre saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il programma completo è disponibile all'indirizzo www.chietipoesia.it. Il Centro di Poesia e altri Linguaggi, diretto da Luigi Colagreco, si occupa della promozione della poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici, con un'attenzione particolare rivolta agli studenti universitari e a quelli delle scuole secondarie.
Da domani, presso l’auditorium del Museo universitario, i poeti Giancarlo Pontiggia ed Elisabetta Pigliapoco incontrano gli studenti del Liceo “Masci” e, nel pomeriggio a Palazzo de’ Mayo, danno vita ad un dialogo poetico con Loretto Rafanelli. Alle 18:00 al museo Barbella Mandra Stella Cervone presenta la performance “Corpo a corpo – Memorie” a cura di Ivan D’Alberto. Giovedì mattina al Museo universitario i poeti Daniel Calabrese e Claudio Damiani incontrano gli studenti e nel pomeriggio la cittadinanza. Il poeta argentino Daniel Calabrese, a Palazzo de' Mayo, parlerà del volume “Un cielo per le cose - Un cielo para las cosas” in collaborazione con il Convitto Nazionale “G. B. Vico”. Il poeta Claudio Damiani, invece, presenterà la raccolta “Prima di nascere” nell'Auditorium della Scuola secondaria di primo grado “V. Antonelli” in collaborazione con l'Istituto Comprensivo 3 Chieti. In serata il poeta Jean Portante e il bandoneonista César Stroscio daranno vita, nel Museo “C. Barbella” al recital di poesia e musica “La strana lingua”. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Ambasciata in Italia del Granducato di Lussemburgo. Nella mattina di venerdì 27, ultimo giorno del festival teatino, i poeti Jean Portante e Maria Borio, nell'Auditorium del Rettorato dell'UdA, parleranno di poesia agli studenti di alcune scuole teatine in collaborazione con il DiLASS dell'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel pomeriggio, a Palazzo De' Mayo, Maria Borio tornerà a parlare di poesia presentando la raccolta “Trasparenza”.
A chiusura del festival si terrà la conferenza “Tempo della memoria, memoria del tempo” con gli interventi di Concetta Meri Leone, filologa, e di Valentina Sturli, docente di Lettere comparate dell'Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara”.