Nei weekend apertura al pubblico della sezione “L’arte dei grandi maestri del XX secolo”

Dopo il grande riscontro di pubblico durante l’apertura straordinaria avvenuta a metà agosto, la direzione del Museo universitario ha deciso che, a partire da sabato 23 agosto 2025, la sezione museale “L’arte dei grandi maestri del XX secolo”, collocata al secondo piano del museo e finora non visitabile, sarà aperta al pubblico TUTTO L’ANNO MA SOLO IL SABATO E LA DOMENICA secondo il normale orario previsto nei weekend: ore 15:00 – 20:00 (ultimo ingresso ore 19:30).
La Collezione d’arte contemporanea del Museo Universitario, dedicata all’arte dei Grandi Maestri del XX secolo, comprende 436 opere, molte di grande formato, preziosa testimonianza di numerosi ed importanti artisti appartenenti al panorama italiano ed internazionale della seconda metà del Novecento.
Questa straordinaria raccolta è una donazione effettuata all’Università degli Studi “G. d’Annunzio”, nel 2015, dal gallerista e mecenate Alfredo Paglione, di origine abruzzese.
La sezione espositiva, che sarà aperta al pubblico, consiste in un insieme di lavori di straordinaria importanza con un comune denominatore, un sottile filo rosso che lega tutte le opere ad un unico principio: quello della centralità del valore dell’immagine.
Della Collezione, conservata nel Museo Universitario, sono stati selezionati 31 dipinti e sette sculture, realizzati, dal 1930 al 1999, da grandi pittori italiani e spagnoli, quali: MICHELE CASCELLA, ENNIO CALABRIA, GIUSEPPE MODICA, CARLOS MENSA, CLAUDIO BONICHI, ISABEL QUINTANILLA, JOSÈ ORTEGA, ALIGI SASSU e da scultori di grande fama quali: FRANCESCO MESSINA, MARINO MARINI, GIUSEPPE BERGOMI, GIACOMO MANZÙ.